Criteri attuativi “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta”

Criteri attuativi “Bando strutture ricettive storiche lombarde”
22 Maggio 2025
Criteri attuativi “Bando strutture ricettive storiche lombarde”
22 Maggio 2025
Tutte le News

Criteri attuativi “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta”

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore Barbara Mazzali, ha approvato i criteri attuativi del bando per il sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta.

La misura promuove gli investimenti delle strutture ricettive per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative. In particolare, sono individuate due linee di intervento:

  • la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta, in esercizio alla data di presentazione della domanda, gestite in forma giuridica d’impresa;
  • la realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta gestite in forma giuridica d’impresa.

 

Dotazione Finanziaria

  • 15 MLN di €

Beneficiari

IN CASO DI RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURA RICETTIVA ALBERGHIERA O NON ALBERGHIERA ALL’ARIA APERTA IN ESERCIZIO

a) esercitano, ai sensi di SCIA di attività ricettiva o altro titolo abilitativo, l’attività regolarmente identificata da CIR e CIN:

  • ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);
  • ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione (villaggi turistici e campeggi);

b) risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);

c) possiedono una sede operativa attiva sul territorio della Lombardia.

 

IN CASO DI NUOVA STRUTTURA RICETTIVA

a) dichiarano l’intenzione di esercitare una delle seguenti tipologie di attività ricettiva, da comprovare mediante ottenimento – entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo – di SCIA di attività ricettiva o altro titolo abilitativo di attività regolarmente identificata da CIR e CIN:

  • ricettiva alberghiera (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);
  • ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici e campeggi);

b) dichiarano l’intenzione di attivare, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, una sede operativa in Lombardia presso la quale esercitare l’attività ricettiva oggetto di intervento.

Tipologia agevolazione

  • L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto per un’intensità d’aiuto pari al 50% delle spese complessive ammissibili, fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile pari a 300.000,00 euro (trecentomila/00) e la soglia di investimento che non deve essere inferiore a 80.000,00 euro (ottantamila/00).

Interventi e spese ammissibili

  • arredi macchinari attrezzature hardware e software;
  • opere edili-murarie e impiantistiche;
  • progettazione e direzione lavori per un massimo del 8% delle spese ammissibili di cui alla lettera b);
  • spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) e c).

Tipologia della procedura

  • L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa a graduatoria

 

Il regolamento ufficiale del bando sarà pubblicato nelle prossime settimane. Gli uffici di Federalberghi Brescia sono a disposizione degli associati per consulenza e supporto nella presentazione della domanda.