CIRCOLARI

Tutte le novità e gli eventi dedicati al mondo della ospitalita. Gran parte sono visibili solo agli associati dotati di accesso all'area riservata.
10 Gennaio 2025

Apparecchi per la ricerca delle persone – contributo 2025

Entro il prossimo 31 gennaio dovrà essere versato il contributo annuale dovuto dai detentori di apparecchi per ricerca persone, non di libero uso. Si rammenta che l’utilizzo di questo tipo di apparecchiature è subordinato alla presentazione di una dichiarazione (allegato in area riservata) al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Contenuto Riservato

20 Dicembre 2024

Booking chiusura istruttoria AGCM e accettazione impegni

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti delle società Booking.com (Italia) S.r.l., Booking.com B.V. e Booking.com International B.V., accettando gli impegni proposti.

Contenuto Riservato

20 Dicembre 2024

Dehors – proroga per l’anno 2025 delle semplificazioni per l’utilizzo temporaneo di suolo pubblico

Nella seduta del 12 dicembre il Senato ha approvato in via definitiva la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. Il provvedimento contiene una disposizione (articolo 26)  concernente le autorizzazioni per le strutture amovibili funzionali all’attività dei pubblici esercizi (dehors).

Contenuto Riservato

13 Dicembre 2024

Nuova classificazione ATECO 2025

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2025) che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, in sostituzione dell’attuale versione (ATECO 2007 – aggiornamento 2022).

La classificazione ATECO 2025 mantiene lo stesso impianto metodologico della versione attualmente in uso, ereditandone l’impostazione strutturale, in cui le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie.

Contenuto Riservato

13 Dicembre 2024

Siti web di commercio elettronico – Requisiti di accessibilità

Con il decreto legislativo 27 maggio 2022 n. 82 è stata recepita in Italia la direttiva n. 882 del 2019, anche conosciuta come European Accessibility Act (EAA), finalizzata ad armonizzare le disposizioni normative in materia di requisiti di accessibilità di prodotti e servizi, al fine di agevolare la fruizione degli stessi anche da parte delle persone disabili.

Nel campo di applicazione della norma rientrano anche i siti web di commercio elettronico, che dovranno implementare una serie di requisiti per consentire il loro uso da parte di persone con disabilità.

Contenuto Riservato