L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il Documento di programmazione dell’attività di vigilanza per il 2025, che riporta le azioni che verranno realizzate per contrastare il […]
I datori di lavoro, le organizzazioni dei datori di lavoro di cui al comma 3 dell’articolo 24-bis del testo unico dell’immigrazione nonché i soggetti abilitati e […]
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto l’apertura della piattaforma GSE per prenotare il credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali […]
Il Consiglio Direttivo di Federalberghi, nella riunione dell’11 giugno 2025, ha approfondito le caratteristiche dell’azione legale collettiva contro Booking.com. Hanno partecipato anche i rappresentanti della Cartel Damage Claims (CDC), società leader in Europa nel campo del recupero danni conseguenti alla violazione della normativa antitrust. Nell’area riservata troverete le slide illustrative.
Federalberghi ha stipulato una convenzione con Euronet, società leader a livello mondiale nelle soluzioni di pagamento elettronico e di elaborazione delle transazioni, che offre soluzioni avanzate […]
Nexi Payments spa, con la collaborazione di Federalberghi, ha realizzato il servizio XPay Hotel – Incasso senza Pensieri, che consente alle strutture ricettive una gestione sicura […]
ItalyHotels.it, il portale di prenotazione promosso da Federalberghi, in applicazione della vigente normativa, ha dovuto sospendere la pubblicazione delle strutture che non hanno ancora comunicato il […]
È stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. Si rammenta che l’obbligo assicurativo, […]
Federalberghi ha rinnovato la convenzione con Banca Sella, che riserva alle aziende associate condizioni agevolate per la fornitura di servizi di acquiring.