
Bando “Fiere Lombardia”
14 Novembre 2025
Registratori telematici e Pos – modalità operative
14 Novembre 2025La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il bando “Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti”.
Tempistiche
- Dalle 9.00 del 19 gennaio alle 16.00 del 22 gennaio 2026
Beneficiari
- Imprese della provincia di Brescia con un massimo di 20 dipendenti e 6 milioni di euro di fatturato
Tipologia agevolazione
- Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo 3.000 euro, a fronte di un investimento minimo di 1.500 euro.
Interventi e spese ammissibili
- Attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe C, secondo il Regolamento UE 2017/1369, impianti e attrezzature per il riciclo dell’acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici
- Attrezzature per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili) per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe C, secondo il Regolamento UE 2019/2018 (con esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione e simili previsti di seguito)
- Attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe A, secondo il Regolamento UE 2017/1369
- Attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili: Impianti fotovoltaici di generazione di energia, con superfici non inferiori a 16 mq. o, alternativamente, con produzione nominale di energia non inferiore a 2 kW; impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o integrazione con l’impianto di riscaldamento e/o integrazione al fabbisogno termico dei processi produttivi, impianti solari termici, impianti di raffreddamento/ condizionamento basati sull’energia solare (Solar cooling), impianti geotermici a bassa entalpia
- Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e gestione energetica: interventi per l’efficienza energetica degli impianti (acquisto di impianti, beni, strumenti che consentano la riduzione puntuale dei consumi e il conseguimento di più alti rendimenti energetici per la climatizzazione degli ambienti, come ad es. pompe di calore ad assorbimento a gas; caldaie centralizzate o a condensazione; impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, cappe di aspirazione dei fumi ad uso professionale e a basso consumo energetico, raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti; sistemi di monitoraggio dell’efficienza energetica quali telecontrollo, sistemi di contabilizzazione energetica, ecc.); interventi per l’efficienza energetica dei sistemi per l’illuminazione (apparecchi ad alta efficienza, ecc.); sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso ad esempio mediante l’utilizzo di lampade al sodio in alta pressione; impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico
- Riduzione dei rifiuti: compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale per attività di somministrazione
- Relamping: sostituzione di illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena) con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo
Sono ammissibili le spese sostenute tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2025.
Tipologia della procedura
- L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello
Gli uffici di Federalberghi Brescia sono a disposizione degli associati per consulenza e supporto nella presentazione della domanda.
