
SCF – compensi diritti fonografici 2025
16 Maggio 2025
Convenzione con BSG
16 Maggio 2025FAST è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore turismo (alberghi, affittacamere, bed-and-breakfast, campeggi, residence, altre strutture ricettive, porti turistici, etc.), costituito nel 2005 da Federalberghi, Faita, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.
Il Fondo garantisce ai lavoratori iscritti trattamenti di assistenza sanitaria integrativa attraverso il pagamento diretto o il rimborso delle spese sanitarie sostenute dagli iscritti, con le specifiche dettate dal regolamento e dal piano sanitario.
L’iscrizione al Fondo dei dipendenti da aziende alberghiere con rapporto di lavoro a tempo indeterminato è obbligatoria. È altresì consentita l’iscrizione in relazione ai rapporti di lavoro a tempo determinato di durata iniziale superiore a tre mesi, a condizione che il lavoratore ne faccia richiesta per iscritto al datore di lavoro all’atto dell’assunzione, assumendo a proprio carico l’intero onere relativo ai periodi dell’anno non lavorati ed autorizzando la trattenuta del relativo importo dalle competenze di fine rapporto.
Misura della contribuzione
La contribuzione dovuta al Fondo, ai sensi del CCNL Turismo 5 luglio 2024, è pari a 12,00 euro mensili per ciascun lavoratore (10,00 euro a carico datore di lavoro e 2,00 euro a carico del lavoratore), per un importo complessivo annuo di 144,00 euro.
I contributi devono essere versati dall’azienda anche per la quota a carico del lavoratore, che dovrà essere trattenuta in busta paga mensilmente.
Ai fini del corretto e completo adempimento degli obblighi contributivi, le aziende interessate sono invitate a verificare e aggiornare le anagrafiche azienda e dipendenti all’interno della propria area riservata del sito www.fondofast.it.
Per poter accedere all’area riservata, ogni azienda dovrà indicare come “username” la propria matricola INPS (quella che viene utilizzata per i versamenti con F24). In caso di primo accesso alla piattaforma, l’azienda potrà ottenere la nuova password utilizzando la funzione “recupera password”.
Il mancato aggiornamento delle anagrafiche dipendenti ed eventuali anomalie che dovessero derivare dall’incrocio dei flussi contributivi e anagrafici, potrebbero impedire una corretta rendicontazione e determinare una sospensione, una tardiva o una mancata attivazione delle coperture necessarie per l’erogazione delle prestazioni ai lavoratori interessati.
Modalità di versamento della contribuzione
versamento mensile posticipato
L’Agenzia delle entrate ha istituito la causale contributo “FAST”, per la riscossione, tramite il modello F24, dei contributi per il finanziamento del Fondo. In allegato sono riportate le specifiche tecniche per il versamento con F24.
Il modello F24 può essere utilizzato esclusivamente per il pagamento dei contributi correnti e delle quote di iscrizione. Eventuali somme relative ai periodi pregressi (debiti contributivi, somme aggiuntive, interessi di mora, etc.) dovranno essere versate mediante MAV.
versamento annuale anticipato
In vista dell’inizio della prossima annualità contributiva (1° luglio 2025 – 30 giugno 2026), il sistema informatico del Fondo FAST, a partire da aprile 2025, calcola i contributi dovuti per l’intera annualità per le aziende che opteranno per il versamento annuale anticipato della contribuzione. In tal caso, le aziende dovranno richiedere l’emissione del MAV all’interno della propria area riservata del sito di FAST e provvedere al pagamento entro il 30 giugno 2025.