![]() |
||
---|---|---|
![]() |
||
![]() |
|
La Pianura bresciana, resa fertile dai fiumi e dalle risorgive, è stata intensamente coltivata fin dal Medioevo, quando i monaci avviarono dovunque la bonifica. La terra ha contribuito alle fortune di potenti famiglie feudali, che hanno edificato residenze e castelli. Le piazze o le vie centrali dei paesi sono percorse da porticati che ospitavano un tempo i mercati agricoli. Nelle campagne si stagliano le grandi cascine che la meccanizzazione dell’agricoltura ha svuotato dagli antichi abitanti. Del paesaggio fanno ancora parte, in alcuni punti, filari di gelsi che ricordano un passato non lontano, quando ogni famiglia allevava il baco da seta per arrotondare il bilancio domestico. Le aziende ricettive della zona offrono soggiorni in grande relax ma anche confortevoli pernottamenti per la clientela business. CENNI DI STORIA
|
![]() |
---|
© 2009 - Tutti i diritti sono riservati - CF 98084110174 Testi e Fotografie: ABA - Associazione Bresciana Albergatori Brescia Privacy Statement - Artwork: Ferriani.com |